| 
								
								
								Sandra Baruzzi di razza umana, attivista in arte 
								e poesia,
								
								
								indagatrice artistica e letteraria, curatrice 
								indipendente, 
								amante di vita, amore e varia umanità. Cittadina 
								della quotidianità, con permesso di soggiorno a 
								tempo determinato 
								
								Via  
								Giuseppe
								
								
								Goglio, 52 -10081 Castellamonte (TO) Italia  
								
								cell. +39 3403755732 - e-mail: 
								
								
								sambaru@libero.it -  
								
								sito:
								
								www.sandrabaruzzi.it  
								
								Faentina di nascita e di studi, romagnola di 
								cuore e d’anima, dal 1986 sosta ed opera a 
								Castellamonte (TO) dove insegna Design Arte 
								della Ceramica presso il Liceo 
								Statale Artistico “Felice Faccio”.
 Diplomata in Arte Applicata della Ceramica 
								all’Istituto Statale d’Arte “Gaetano 
								Ballardini “ di Faenza (RA) ed in 
								Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di 
								Bologna.Negli stessi anno frequento lo studio 
								dello scultore Carlo Zauli.
 Dal 1998 è membro dell’Associazione Artisti 
								della Ceramica in Castellamonte in qualità di 
								socia fondatrice, nel biennio 2006 - 2007 ne ha 
								ricoperto l’incarico di Presidente.
 Collabora con l’Associazione Villa5 residenza 
								multidisciplinare per l’Arte delle Donne fin dal 
								2004 con il Progetto Virginia “Matte d’Arte”. 
								Contribuisce allo sviluppo di progetti promossi 
								da Confcooperative Fedagri Piemonte Gest-Cooper, 
								con consulenze artistiche, 
								per la valorizzazione con l’Arte dei 
								prodotti agroalimentari piemontesi: “un’idea per 
								la cooperazione Progetto ARCO”, “LA DIMENSIONE 
								CREATIVA e i suggerimenti della terra”.
 Nel 2006 è chiamata da Dialogart, 
								per la città di Mondovì (CN), ad elaborare 
								i programmi e coordinare la formazione 
								degli insegnanti, per il progetto Pizzi Blu 
								“Museo in Valigia” congiuntamente a Dario 
								Valli del Museo Internazionale di Faenza (RA). 
								Fa parte del gruppo di lavoro italo-francese 
								per la “Formazione” istituito, nel 2007,
 dall’ Ai CC. Associazione Italiana Città 
								della Ceramica.
 Nel 2013 è stata nominata dal Ministro dello 
								Sviluppo Economico, Corrado Passera, membro del 
								Comitato Disciplinare  della Ceramica 
								Artistica e Tradizionale di Castellamonte (TO). 
								Adopera la sua professionalità, per la 
								realizzazione di opere in ceramica, per gli 
								artisti Ugo Nespolo, Pablo Echaurren, Ugo La 
								Pietra, Silvio Vigliaturo, al designer Ambrogio 
								Pozzi. Collabora con l'Azienda "La Castellamonte" 
								in progetti di produzione artistico-industriale.
 Dal 2016 idea, progetta ed elabora, per il 
								Cantiere dell’arte Castellamonte, eventi 
								artistici/culturali.
 Sempre accurata e rinnovata la rigorosa ricerca 
								dei materiali ceramici e delle alchimie; 
								utilizza l’argilla (gres, porcellana) come 
								materia espressiva per una comunicazione 
								poetica, sperimentandone la plasticità ed 
								elaborando ricette di smalti e cristalline 
								uniche per l’alta temperatura (1200°C), 
								inserendosi nel patrimonio artistico e culturale 
								non solo del territorio canavesano ma anche 
								nazionale e internazionale. In questi ultimi 
								anni ha avviato anche studi creativi progettuali 
								e pratiche laboratoriali rivolte all’espressione 
								digitale, che si avvalgono di software 
								sofisticati per la progettazione e stampanti 3D 
								clay in grado di dare vita a modelli e prototipi 
								di notevole complessità e precisione. Una 
								progettazione altra per nuove visioni, un design 
								ironico ed ecosostenibile che segue i 
								cambiamenti.
 Interviene in ambito artistico e letterario 
								pubblicando libri, partecipando a mostre ed 
								eventi multidisciplinari nazionali ed 
								internazionali, nel tempo ha ottenuto 
								riconoscimenti con premi e segnalazioni. Sue 
								opere fanno parte di collezioni private e 
								pubbliche. La sua attività artistica denota 
								grande ricerca per materiali e tecniche, spazia 
								dalle opere plastiche al design.
 
 
   | 
  
 
  |