|  | ||
|              | ||
| TESTI POETICI          |  | LE NUVOLE: battiti del cielo raccolta poetica di Sandra Baruzzi presentazione di Massimiliani Fabbri, postfazione di Anna Tabbia 
								
								
								San Giorgio Canavese, ed. Atene del Canavese 
								(TO), 
								agosto 2022, pag.146 , € 12.00 
								 
								“…Sandra 
								è sia una ceramista che una poetessa, e forse 
								qui per la prima volta in lei, i due mondi che 
								poi, ovviamente, separati non sono, viaggiano 
								insieme, e lei che cerca di catturare le nuvole 
								con entrambi gli strumenti, con tutte le sue 
								armi e potenza di fuoco, le parole e la terra, 
								forse il leggero e il pesante, che servono 
								entrambi, la scrittura e la manipolazione della 
								materia plastica. Insieme. Evviva. 
								
								
								Che poi a pensarci un po' 
								su, è strano decidere di fare le nuvole in 
								ceramica perché significa farle di terra 
								bagnata, con un peso, come gonfie di pioggia, 
								farle asciugare e una volta secche e fragili, 
								cuocerle e fissarle con il fuoco e il calore. 
								Chissà se piuttosto che ritirarsi, dentro al 
								forno s’ingrossano e montano come temporale 
								estivo in arrivo. 
								
								
								Poi colorarle di smalti e lustri, con il vetro 
								quindi, altra materia che passa dal calore a uno 
								stato molle e senza forma fino alla sua 
								cristallizzazione e coloritura e trasparenza. 
								
								
								
								Una 
								pelle quasi pittorica. Vetrificata. 
								
								
								Ghiaccio. Fuoco. …”
								dalla prefazione di 
								
								
								
								Massimiliano Fabbri 
								
								
								“Se l’oggetto del poetare è una nuvola, 
								inevitabilmente si apre un elenco perché una 
								nuvola può avere una forma e poi un’altra e 
								un’altra ancora, che ingenera nuova forma. E 
								questo in virtù della vitalità metamorfica 
								intrinseca alla natura della nuvola: la nuvola 
								si muove, corre veloce, insegue a perdifiato, 
								prende fiato, cambia di attimo in attimo, 
								impercettibilmente, esce dai suoi contorni, “smargina” 
								–dice Baruzzi. Crea una suggestione che le 
								poesie siano 100  perché 100 sono i canti 
								della Divina Commedia di Dante e 100 le novelle 
								della commedia terrena di Boccaccio, il 
								Decameron; sono cento e potrebbero essere 
								duecento, mille, duemila, e infatti l’ultimo 
								componimento è un due punti su pagina bianca.I 
								due punti ci sono all’apertura di ogni poesia ed 
								è come se, aperta una porta, se ne aprisse 
								un’altra,  perché le nuvole sono infinite e non 
								è possibile chiudere una porta per sempre.”
								dalla postfazione di 
								
								Anna 
								Tabbia 
								 | 
|  | 
								
								
								TEMPO DI RISACCA 
								
								
								raccolta poetica di Sandra Baruzzi - Anna Tabbia, 
								note a margine di Paola Novaria. 
								
								
								San Giorgio Canavese, ed. Atene del Canavese 
								(TO), 
								febbraio 2021, pag.96 , € 12.00 
								“Il 
								titolo che Sandra Baruzzi e Anna Tabbia hanno 
								scelto per questo volume,
								Tempo di 
								risacca, è forse, insieme alla loro 
								trentennale amicizia, il solo elemento che leghi 
								le due raccolte. Se anche non fossero precedute 
								dai rispettivi nomi, le attribuirebbe 
								all’impronta chi, negli anni, avesse già 
								incontrato loro versi, tanto sono riconoscibili 
								le due voci; e in dialogo, più che non l’una con 
								l’altra, col proprio percorso di scrittura e di 
								vita, a ritroso.” 
								Paola 
								Novaria Le nostre sono due voci diverse in vite spesso lontane: due voci e due vite che, seppure differenti, si sono accompagnate e attraversate per circa trent’anni. Trent’anni di scuole, famiglie, arte, pensieri, parole, affetti, incontri, quotidiane tribolazioni: un blocco di vita che è tanto ed è niente. Un blocco dalle fondamenta di cemento armato, che a volte imprevedibilmente si sbriciola per poi ricomporsi in forma nuova. Da tempo abbiamo riflettuto su questo tempo largo che si allunga, si dilata, si distende, si infeltrisce, sborda, si disperde. Un tempo che è un mare: immobile specchio d’acqua e poi, al soffiar del vento, moto di onde che si incrociano, si fondono, spesso trascinano. Un po’ si procede inoltrandosi al largo, un po’ si ritorna; e guadagnare la riva richiede spesso energia: la risacca risucchia e travolge. Per questo il nostro tempo di risacca è da attraversare seguendo la costa e lasciandosi cullare dai sui movimenti di mutazioni, nascite, morti, ricomposizioni. Finché c’è tempo, finché siamo nel tempo. 
 | |
|  | Buon ......... . amore. 
								
								Le 36 poesie contenute  
								in questa raccolta appartengono a ventitré 
								poeti, tutti del terzo millennio, diversi per 
								identità, formazione culturale e professione. La 
								pubblicazione contiene un CD, dove un gruppo di 
								attrici e attori dell'O. D. S. di Torino, 
								valendosi della propria collaudata 
								professionalità, ha dato voce alle poesie su 
								base musicale. Per la  copertina è stata 
								realizzata appositamente una ceramica  di Sandra Baruzzi. 
								La prefazione è stata curata da Maria Grazia 
								Cavagnero, 
								
								Torino, ed. ANANKE,  
								2013, pag.62, € 15.00 Buon ......... . amore. Tutti noi siamo certamente l'amore di qualcuno ( o lo siamo stati o lo saremo...), ma talvolta non riusciamo ad esprimere alla persona amata ciò che proviamo, le nostre più intime ed intense pulsioni, quelle da scossa elettrica o da farfalle allo stomaco, tanto per intenderci. le poesie contenute in questa raccolta vogliono aprire proprio un ventaglio, ampio e variegato, su come è espresso, vissuto, sognato, trasfigurato e sofferto quell'istante di comportamenti, emozioni, fantasie, bisogni, stati dell'animo che è chiamato "Amore". Tratto dalla prefazione. Sandra Baruzzi è presente con i seguenti componimenti poetici: -- All'Elba -- Capelli folti e bruni -- L'incontro un geroglifico -- Bisbigli di amanti | |
|  | 
								RITRARTI raccolta poetica di Sandra Baruzzi - Anna Tabbia, 
								prefazione di Ugo Cardinale,
								
								
								Torino, ed. ANANKE,  
								2012, pag.112, € 15.00 
								
								RITRARTI 
								nasce dall’idea di tracciare ritratti in poesia 
								dopo che l’artista ceramista Baruzzi aveva 
								scolpito e decorato ritratti di volti in 
								ceramica. | |
|  | 
								 
								Con il punto 
								interrogativo si chiude il titolo, con il punto 
								interrogativo si chiude ciascuna delle venti 
								poesie. Ma, a ben vedere, il punto interrogativo 
								non chiude affatto: spalanca porte, fa entrare 
								dubbi che a loro volta ne inducono altri. | |
|  | 
								
								SCARTAFACCIO-SVELATO
								  
								
								La poeta, impacchetta dentro questi fogli di 
								carta scritti, piegati, ripiegati, dispiegati 
								versi attuali ed interiori, opere d’arte per dar 
								forma ed immagine, per mettere alla luce, per 
								uscire dall’oscurità e s-velare, per narrare una 
								storia d’amore. “Un amore di corpi e di risate, 
								un amore manicomio che si nutre (anche) d’arte e 
								intanto nutre una ricerca artistica densa di 
								luoghi…torri, fari, dimore”. Versi che ci 
								porgono un vissuto di sentimenti amorosi della 
								loro quotidianità, prolungati nel tempo, 
								caratterizzati da insuccessi e sofferenza, 
								indossati come cicatrici vecchie e nuove. La 
								vita è fatta di piccoli gesti quotidiani, le 
								fiammate confluiscono nel tragico, “nella 
								perdita”. | |
|  | 
								
								FORME DELLA TERRA - antologia - Dodici poeti canavesania cura di Sandra Baruzzi e Anna Tabbia  
								
								 | |
|  | 
								A CORPO LIBERO in queste pagine con ricerca 
								autentica ed inquieta,condivide la parola con 
								l'espressione artistica e testi altri di Piera 
								Giordano ed Anna Tabbia. Postfazione di Andrea 
								Di Gregorio, Torino,ANANKE,104 pagg., illb/n € 
								12,00.  | |
|  | 
								DIMORE DELL'ANIMA pubblicazione con testi di 
								Piera Giordano ed Anna Tabbia, presentazione di 
								Mariz Pia Simonetti, Torino ANANKE, 96 pagg., 
								ill.colori, € 15,00 | |
|  | 
								CON TE STO pubblicazione di poesie , immagini e 
								fotografie di sculture di opere a cura di Sandra Baruzzi con nota introduttive di Anna tabbia e 
								prefazioni di Giorgio Barberi Squarotti e di 
								Enzo Biffi Gentili. Torino ANANKE, 112 pagg., 
								ill. colori € 15,00.  | |
|  | 
								BALLATA DI PENSIERI E IMMAGINI  libro 
								d'arte, opera unica, collezione privata. | |